Neonati ittero: Cause, tipi, sintomi, trattamenti

Neonati ittero

Benvenuti su Newborn Tips, nell’articolo di oggi andremo a parlare dell’ittero nei neonati, un fenomeno comune che si manifesta nei primi giorni di vita dei lattanti.

Continuate a leggere fino alla fine per scoprire cos’è l’ittero nei neonati, quanti tipi ci sono, che sintomi comporta questa condizione, come eseguire la diagnosi, durata, trattamento e prevenzione a disposizione. Buona lettura!

Cos’è l’ittero neonatale?

Si stima che circa il 60% dei neonati a termine e l’80% dei neonati prematuri sviluppino una qualche forma di ittero. La caratteristica principale è una colorazione giallastra della pelle e degli occhi del neonato, causata dall’accumulo di bilirubina nel sangue.

Con riferimento alla bilirubina, essa è una sostanza gialla prodotta dalla degradazione dei globuli rossi. Siccome nei neonati il fegato non è ancora completamente maturo, può avere difficoltà a eliminare rapidamente la bilirubina, causando il suo accumulo.

Quanti Tipi di Ittero Ci Sono?

L’ittero nei neonati si può classificare in diversi tipi, in base alla causa e alla modalità di comparsa. Ecco le principali categorie:

1) Ittero fisiologico

È la forma più comune e normale nei neonati. Si verifica a causa dell’immaturità del fegato, che non riesce a eliminare efficacemente la bilirubina.

Caratteristiche:

  • Compare tra il 2° e il 4° giorno di vita
  • Si risolve spontaneamente entro 7-10 giorni (fino a 2 settimane nei neonati pretermine)
  • Nella maggioranza dei casi, non è tanto grave

2) Ittero patologico

Associato a malattie o condizioni sottostanti.

Caratteristiche:

  • Compare nelle prime 24 ore di vita o persiste oltre 2 settimane
  • Livelli di bilirubina molto elevati, che richiedono trattamento

Cause comuni:

  • Incompatibilità di gruppo sanguigno (ABO o Rh)
  • Infezioni neonatali
  • Emorragie interne
  • Deficit enzimatici (ad esempio, deficit di G6PD)
  • Malattie epatiche

3) Ittero da latte materno

Alcuni componenti del latte materno possono interferire temporaneamente con l’eliminazione della bilirubina.

Caratteristiche:

  • Compare dopo il 5°-7° giorno di vita e può durare fino a 3-4 settimane
  • Il neonato appare sano e cresce normalmente
  • Non è necessario interrompere l’allattamento al seno

4) Ittero da allattamento insufficiente

Dovuto a un insufficiente apporto di latte materno nei primi giorni di vita, con conseguente disidratazione e ridotta eliminazione della bilirubina.

Questa condizione si risolve migliorando l’alimentazione del neonato

5) Ittero emolitico

Dovuto alla distruzione accelerata dei globuli rossi (emolisi).

Caratteristiche:

  • Incompatibilità Rh o ABO
  • Anemia e aumento rapido della bilirubina

6) Ittero da cause epatiche o metaboliche

Attribuibile a patologie epatiche o metaboliche che interferiscono con la metabolizzazione della bilirubina.

Cause comuni:

  • Atresia biliare (ostruzione dei dotti biliari)
  • Epatite neonatale
  • Malattie metaboliche (come la galattosemia)

Per questa ragione ogni tipo di ittero richiede una valutazione specifica per determinarne la causa e la gravità. Mentre l’ittero fisiologico è benigno, forme patologiche possono richiedere interventi medici tempestivi.

Neonati Ittero Sintomi

Come è stato detto in precedenza il principale segno dell’ittero è la colorazione gialla della pelle e degli occhi.

Nei peggiori casi di ittero, possono manifestarsi altri sintomi, come:

1) Colorazione gialla della pelle e degli occhi:

Generalmente inizia sul viso e si estende verso il torace, l’addome, le gambe e i piedi, man mano che i livelli di bilirubina nel neonato aumentano.

2) Sonno eccessivo:

Il neonato può apparire più assonnato o difficile da svegliare.

3) Difficoltà nell’alimentazione:

Potrebbe avere meno interesse a succhiare o a nutrirsi.

4) Urine scure:

Normalmente le urine neonatali sono incolori, ma con l’ittero possono apparire più scure.

5) Feci chiare o pallide:

Le feci nei neonati possono apparire più chiare o addirittura bianche nei casi gravi, il che indica un problema epatico.

Come Si Diagnostica l’Ittero?

L’ittero neonatale viene diagnosticato tramite un esame fisico e la misurazione dei livelli di bilirubina nel sangue o con un bilirubinometro cutaneo.

A seguito i medici valuteranno anche eventuali fattori di rischio per identificare se si tratta di un ittero fisiologico o patologico.

Complicanze Ittero Neonatale

Se non trattata, l’ittero grave neonatale può causare una condizione rara ma pericolosa chiamata kernittero, che comporta danni al sistema nervoso centrale.

Quindi è fondamentale monitorare attentamente i neonati con livelli elevati di bilirubina.

Come Abbassare l’Ittero Nei Neonati?

Anche se non è sempre possibile prevenire l’ittero neonatale, una diagnosi precoce e un monitoraggio adeguato possono ridurre il rischio di complicazioni.

Per lo stesso motivo le madri dovrebbero essere incoraggiate ad allattare frequentemente e a cercare assistenza medica se notano segni di ittero neonatale.

Inoltre per ridurre i livelli ittero neonatale, è importante adottare misure che favoriscano l’eliminazione della bilirubina in eccesso dal corpo. Ecco alcune strategie utili:

1) Allattamento frequente

Perché aiuta? L’alimentazione frequente stimola il movimento intestinale, favorendo l’eliminazione della bilirubina attraverso le feci.

Cosa fare? Offrire il seno o il biberon ogni 2-3 ore aiuta a prevenire la disidratazione e promuove un buon transito intestinale.

2) Fototerapia

Come funziona? La fototerapia utilizza luci speciali (spesso blu) per scomporre la bilirubina in una forma che il corpo può eliminare più facilmente.

Quando è necessaria? È il trattamento principale per i livelli di ittero moderati o elevati. Deve essere eseguita sotto controllo medico, in ospedale o talvolta a casa con attrezzature specifiche.

3) Esposizione alla luce naturale

Beneficio: Un’esposizione moderata alla luce solare indiretta può aiutare a ridurre la bilirubina.

Come farlo? Posizionare il neonato vicino a una finestra con luce solare (evitando l’esposizione diretta per prevenire scottature) per 10-15 minuti alcune volte al giorno.

4) Idratazione adeguata

Un neonato ben idratato elimina la bilirubina più rapidamente. In caso di difficoltà con l’allattamento, il medico potrebbe consigliare integrazioni con latte artificiale.

5) Integrazione con latte artificiale (se necessario)

Nei casi di ittero da allattamento al seno (ovvero ittero al latte materno), potrebbe essere suggerito di integrare temporaneamente con latte artificiale. Questo non significa interrompere l’allattamento, ma solo supportarlo.

6) Trattamenti specifici per casi gravi

Trasfusione parziale o totale: In situazioni critiche, come nei casi di ittero patologico grave, il medico potrebbe raccomandare una trasfusione per ridurre rapidamente i livelli di bilirubina.

Neonati Ittero e Monitoraggio Medico

È essenziale che un pediatra monitori i livelli di bilirubina del neonato attraverso esami specifici. Non cercare di trattare l’ittero senza la supervisione di un medico, soprattutto se il bambino appare molto giallo, letargico, o rifiuta di alimentarsi.

Con un intervento tempestivo e mirato, la maggior parte dei neonati con ittero si riprende completamente in pochi giorni o settimane.

Quanto Dura l’Ittero Nei Neonati?

La durata dell’ittero neonatale dipende dalla sua causa e dalla gravità.

Generalmente, può durare da pochi giorni a diverse settimane a seconda dei diversi tipi di ittero, di cui parliamo nelle prossime linee:

1. Ittero fisiologico

Si manifesta nei primi 2-3 giorni di vita, raggiunge il picco intorno al 4° o 5° giorno e tende a scomparire entro 1-2 settimane nei neonati a termine.

Nei neonati prematuri: Può durare più a lungo, fino a 2-3 settimane, poiché il loro fegato è meno sviluppato.

2) Ittero da latte materno

Può durare fino a 3-12 settimane, ma di solito è innocuo e non richiede trattamento, a meno che i livelli di bilirubina non siano troppo elevati.

3) Ittero patologico

La durata dipende dalla causa sottostante (ad esempio, infezioni, incompatibilità del gruppo sanguigno o problemi metabolici) e dalla rapidità con cui viene trattato. Con il trattamento adeguato, può risolversi in pochi giorni.

Quando l’Ittero è Pericoloso?

In particolare è importante consultare un pediatra se:

  • L’ittero dura oltre 2 settimane nei neonati a termine
  • La colorazione gialla peggiora o coinvolge anche braccia e gambe
  • Il neonato mostra segni di sonnolenza eccessiva, difficoltà ad alimentarsi o altri sintomi

In tal modo, con un monitoraggio adeguato e le giuste cure, l’ittero neonatale si risolve completamente nella maggior parte dei casi senza lasciare conseguenze.

Se noti uno dei sintomi neonati ittero, accennati in precedenza, è fondamentale contattare il pediatra o recarsi in ospedale.

Inoltre occorre monitorare il colore del neonato, osservando regolarmente la pelle e gli occhi, soprattutto nei primi giorni di vita del nascituro.

Per concludere cari amici di Newborn Tips, la condizione dei neonati ittero è perlopiù comune e generalmente benigna, ma richiede attenzione per garantire il benessere dei nascituri. Così che con il giusto supporto medico, la maggior parte dei bebè si riprende completamente senza conseguenze a lungo termine.

POTREBBE ANCHE INTERESSARVI: Neonato di 3 mesi; Peso e altezza | Quanto deve crescere

Newborn Tips, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *