Benvenuti su Newborn Tips, in questo articolo esploreremo i rischi della televisione per i più piccoli e condivideremo consigli pratici in merito all’argomento Neonati e TV, per stimolare al meglio il loro sviluppo. Continuate a leggere per scoprire perché spegnere lo schermo può essere la scelta migliore per il vostro bambino!
Indice dei contenuti
Cosa succede se un neonato guarda la TV?
A dire la verità per molti genitori la TV può sembrare un’alleata per intrattenere i neonati, ma quali sono davvero gli effetti sul loro sviluppo? Studi dimostrano che l’esposizione precoce agli schermi può influenzare negativamente il linguaggio, l’attenzione e la qualità del sonno.
Ad esempio se un neonato guarda la TV, possono verificarsi diversi effetti negativi sulla sua crescita, poiché il cervello nei primi anni di vita è estremamente sensibile agli stimoli ambientali. Ecco cosa può succedere riguardo ai danni tv neonati:
- Ritardi nello sviluppo del linguaggio:
L’interazione con i genitori e il mondo reale è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio dei neonati. Di conseguenza, siccome la TV non permette un dialogo attivo, si riducono le opportunità di apprendimento delle parole
- Difficoltà di attenzione e concentrazione:
L’esposizione precoce agli schermi è stata collegata a un maggior rischio di difficoltà attentive in età prescolare e scolare, poiché il cervello del neonato si abitua a stimoli rapidi e artificiali
- Problemi nel sonno:
La luce blu degli schermi può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, causando difficoltà ad addormentarsi e riducendo la qualità del riposo
- Ridotta interazione sociale:
I neonati apprendono attraverso il contatto umano. Guardare la TV li priva di momenti fondamentali di interazione con i genitori, necessari per lo sviluppo emotivo e sociale
- Sovrastimolazione sensoriale:
Le immagini in rapido movimento e i suoni forti possono sovrastimolare il cervello del neonato, rendendolo più irritabile e meno capace di autoregolarsi
- Rischio di sedentarietà e obesità:
Se la TV diventa un’abitudine, il pargolo può sviluppare una maggiore propensione alla sedentarietà, aumentando il rischio di obesità infantile in futuro
Cosa fare invece?
L’ideale è evitare l’uso della TV prima dei 2 anni e preferire attività come leggere, cantare, giocare e parlare con il bambino. Queste esperienze favoriscono uno sviluppo cognitivo sano e rafforzano il legame con i genitori.
Considerando che non è solo una raccomandazione degli esperti, ma un investimento prezioso nel benessere e nello sviluppo del tuo piccoletto!
Neonati e TV: come proteggerli?
In particolare gli esperti consigliano di evitare del tutto la TV e gli schermi nei primi due anni di vita dei neonati.
In tutta onestà è preferibile coinvolgere il bambino in attività che stimolino il suo sviluppo in modo naturale, come il gioco, la lettura, il contatto fisico e l’interazione con i genitori.
Perciò spegnere la televisione e favorire esperienze reali è il miglior regalo che puoi fare alla crescita del tuo bambino!
Quando i neonati iniziano a guardare la TV?
In genere i neonati non sono in grado di guardare la TV in modo attivo fino all’età di 6-12 mesi.
Come tale i lattanti sviluppano la loro vista nei primi mesi di vita. Fino a 3 mesi, vedono principalmente in bianco e nero e hanno difficoltà a mettere a fuoco oggetti lontani.
A partire da 6 mesi, i bambini in fasce iniziano a mostrare maggiore attenzione a schermi luminosi e colori. Tuttavia, non comprendono il contenuto.
Al riguardo gli esperti consigliano di limitare l’esposizione alla TV per i bambini sotto i 2 anni, privilegiando interazioni faccia a faccia e attività di gioco.
In ogni caso è sempre meglio discutere con il pediatra riguardo a questi argomenti.
Cosa succede se un neonato guarda la TV?
Anche se un neonato può fissare lo schermo già nei primi mesi, il suo cervello non è ancora in grado di comprendere le immagini in movimento o trarre benefici da esse.
Invece, la TV può avere diversi effetti negativi nei bambini piccoli, che brevemente elenchiamo di seguito:
- Distogliere l’attenzione dalle interazioni con i genitori, fondamentali per lo sviluppo emotivo e cognitivo
- Sovrastimolare il cervello, rendendo il bambino più irritabile
- Interferire con il linguaggio, poiché i lattanti apprendono meglio dalle interazioni umane dirette
Quindi quando introdurre la TV? Le principali organizzazioni pediatriche, come l’OMS e l’American Academy of Pediatrics (AAP), consigliano di evitare gli schermi fino ai due anni e di limitarne l’uso anche dopo, privilegiando contenuti educativi e supervisionati.
Impatti Psicologici della Televisione sui Neonati
La relazione tra neonati e TV è un argomento di grande interesse per psicologi e ricercatori. Ecco alcune considerazioni chiave in merito:
Sviluppo Cognitivo:
La visione di contenuti televisivi non interattivi può limitare lo sviluppo delle capacità cognitive bambini.
Per di più la TV non stimola la stessa interazione mentale che avviene durante il gioco attivo o le conversazioni.
Sviluppo Emotivo:
L’esposizione precoce agli schermi può influenzare le emozioni e il comportamento dei neonati. Visto che i lattanti potrebbero non comprendere le emozioni rappresentate nei programmi, portando a confusione.
Attenzione e Concentrazione:
A causa del fatto che la TV può influenzare la capacità di attenzione, i bambini potrebbero diventare abituati a cambi veloci di immagini, rendendo più difficile concentrarsi su attività statiche.
Imitazione e Comportamento:
I bambini piccoli tendono a imitare ciò che vedono; quindi, contenuti violenti o inappropriati possono influenzare negativamente il loro comportamento.
Quando far vedere i cartoni ai neonati?
Dopo i 24 mesi di vita, si possono introdurre gradualmente i cartoni animati seguendo alcune regole:
- Limitare il tempo (massimo 30-60 minuti al giorno)
- Creare un ambiente sicuro, ovvero assicurarsi che il televisore sia fissato in modo sicuro per prevenire cadute e tenere lontani cavi e accessori per evitare strangolamenti
- Scegliere contenuti educativi di alta qualità, interattivi e lenti, senza immagini troppo veloci o suoni forti
- Guardare la televisione insieme al bambino, per spiegare e commentare ciò che vede
- Monitorare il comportamento, il che significa osservare come il piccoletto reagisce alla TV e interrompere se mostra segni di frustrazione o distrazione
- Evitare la TV prima di dormire, per non disturbare il sonno dei bambini
Ma ancora più importante è il rimanere informati e attenti all’impatto della televisione sullo sviluppo dei neonati per promuovere un ambiente sano e stimolante.
Ultimo ma non meno importante, le informazioni fornite in questo articolo riguardante neonati e TV sono destinate esclusivamente a scopi informativi e non devono essere interpretate come sostituti del parere medico professionale. È fondamentale consultare il proprio pediatra o un professionista della salute prima di prendere qualsiasi decisione riguardo alla salute e al benessere del proprio neonato.
LEGGI ANCHE: Come far addormentare neonato? | Consigli e suggerimenti
Newborn Tips, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA