Ben trovati cari amici su Newborn Tips, oggi esploreremo le cause principali della nausea in gravidanza, cosa fare per alleviarla e i segnali che potrebbero indicare la necessità di consultare un medico.
Che tu sia una futura mamma o semplicemente curiosa di saperne di più, continua a leggere questo interessante articolo per scoprire come affrontare al meglio questa fase.
Indice dei contenuti
Cos’è la Nausea in Gravidanza?
La nausea in gravidanza, spesso accompagnata da vomito, è uno dei sintomi più comuni che molte donne sperimentano durante il primo trimestre di gestazione.
Sebbene sia generalmente considerata un segnale positivo dello sviluppo della gravidanza, può risultare debilitante e influire sulla qualità della vita quotidiana.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo fenomeno, le sue cause, e i modi per alleviarlo.
Cause della Nausea in Gravidanza
La causa esatta della nausea gravidica non è completamente compresa, ma è generalmente attribuita a cambiamenti ormonali e fisiologici. Tra i fattori principali troviamo questi che elenchiamo sotto:
1. Aumento della gonadotropina corionica umana (hCG): Questo ormone, prodotto dalla placenta, aumenta rapidamente nelle prime settimane di gravidanza e si ritiene che contribuisca alla nausea.
2. Estrogeni: I livelli di estrogeni crescono durante la gravidanza e possono influenzare il sistema digestivo.
3. Sensibilità olfattiva: Nei mesi della gravidanza, molte donne sviluppano una maggiore sensibilità agli odori, che può scatenare nausea.
4. Fattori psicologici: Ansia, stress e affaticamento possono peggiorare i sintomi della nausea in gravidanza.
5. Digestione rallentata: I cambiamenti ormonali possono rallentare il tratto gastrointestinale, contribuendo alla sensazione di nausea.
Come si Riconosce la Nausea da Gravidanza? Sintomi e Tempistiche
La nausea gravidica si presenta solitamente tra la quarta e la sesta settimana di gravidanza, raggiunge il picco intorno alla nona settimana e tende a diminuire dopo il primo trimestre. In alcuni casi, i sintomi possono persistere per tutta la gravidanza.
Oltre a questo, un caso più grave di nausea e vomito è noto come iperemesi gravidica, una condizione che richiede spesso intervento medico a causa del rischio di disidratazione e perdita di peso.
Di seguito alcuni dei principali sintomi associati alla nausea gravidica:
Nausea: Un senso di malessere che può verificarsi in qualsiasi momento della giornata, ma è più comune al mattino.
Vomito: In alcuni casi, la nausea può portare a episodi di vomito, che possono essere persistenti o peggiorare nel tempo.
Senso di vuoto allo stomaco: Prima della nausea, molte donne avvertono una sensazione di vuoto o di disagio addominale.
Sensibilità agli odori: Alcuni odori, anche quelli che prima erano piacevoli, possono scatenare la nausea.
Alterazioni dell’appetito: Si possono notare cambiamenti nel desiderio di cibo nelle donne in gravidanza, con alcune preferenze o avversioni alimentari.
È importante tenere d’occhio i sintomi e consultare un medico se la nausea diventa grave o se ci sono segni di disidratazione, come ridotta minzione o aumento della sete.
Rimedi per la Nausea in Gravidanza: Alternative Naturali
La nausea in gravidanza, nota anche come “nausea mattutina“, è un sintomo comune che colpisce circa il 70% delle donne in attesa, soprattutto durante il primo trimestre.
Sebbene in molti casi sia considerata un segnale positivo del corretto sviluppo della gravidanza, i suoi effetti possono risultare debilitanti.
Fortunatamente, esistono rimedi e terapie per alleviare questo fastidio e migliorare la qualità della vita durante la gravidanza.
Nelle prossime linee parleremo di rimedi naturali per la nausea in gravidanza.
Ginger: Lo zenzero, sotto forma di tisana, caramelle o integratori, è noto per le sue proprietà antinausea.
Idratazione: Bere piccoli sorsi d’acqua durante il giorno può prevenire la disidratazione.
Crackers o biscotti secchi: Consumati al risveglio, possono aiutare ad assorbire gli acidi gastrici.
Riposo e relax: Ridurre lo stress in gravidanza e riposarsi a sufficienza può migliorare i sintomi.
Alimentazione frazionata: Mangiare piccoli pasti frequenti durante il giorno può aiutare a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue e prevenire i picchi di nausea. Si parla di evitare cibi grassi, fritti o molto speziati e preferire alimenti secchi come biscotti, pane e cracker.
Tisane e bevande calde: Camomilla, menta e limone sono particolarmente utili per calmare lo stomaco e ridurre il senso di nausea.
Evitare odori forti: Durante la gravidanza, l’olfatto diventa più sensibile, perciò è meglio evitare profumi intensi, cibi dall’odore pungente o ambienti poco ventilati. Grazie a questi piccoli accorgimenti si può prevenire l’insorgenza della nausea.
Vitamina B6: L’assunzione di vitamina B6 (piridossina) è stata dimostrata efficace per ridurre i sintomi della nausea. Si trova naturalmente in alimenti come banane, patate e cereali integrali, ma è disponibile anche in forma di integratore (consultare il medico prima dell’uso).
Aromaterapia: Gli oli essenziali di limone o menta piperita possono essere utilizzati per inalazione o applicati su un fazzoletto per alleviare la nausea in modo naturale.
Terapie Non Farmacologiche
La nausea in gravidanza è un’esperienza comune, ma può essere davvero fastidiosa. Esistono diversi modi per gestirla senza ricorrere ai farmaci.
In tal modo le terapie non farmacologiche possono essere un’ottima opzione per alleviare la nausea in gravidanza:
Agopuntura e Digitopressione: La pressione su specifici punti del corpo, come il punto P6 sul polso (noto anche come “Neiguan”), può ridurre significativamente la nausea. Esistono braccialetti specifici per la digitopressione che applicano pressione costante su questa zona.
Tecniche di Rilassamento: Yoga prenatale, respirazione profonda e meditazione possono contribuire a ridurre stress e ansia, che spesso aggravano la nausea.
Idratazione: Bere a piccoli sorsi durante tutto il giorno aiuta a prevenire la disidratazione, che può peggiorare la nausea. Mettere delle gocce di zenzero o limone in un bicchiere d’acqua può renderla più tollerabile.
Quale Farmaco Prendere per la Nausea in Gravidanza?
Nei casi in cui i rimedi naturali non siano sufficienti, il medico può consigliare l’uso di farmaci sicuri per la gravidanza. Tra questi:
Anti-nausea (antistaminici): Farmaci come la doxilamina, spesso combinata con vitamina B6, sono considerati sicuri ed efficaci per alleviare i sintomi di nausea.
Antiemetici: La metoclopramide o l’ondansetron sono farmaci che possono essere prescritti nei casi più gravi, come l’iperemesi gravidica, ma solo sotto stretta supervisione medica.
Integratori: Integratori specifici di vitamina B6 o complessi vitaminici prenatali possono aiutare, soprattutto se i sintomi sono legati a carenze nutrizionali.
Picco di Nausea in Gravidanza
Il picco di nausea in gravidanza si verifica solitamente tra la settima e la dodicesima settimana di gestazione, con un’intensità massima attorno alla nona settimana, essendo questo il periodo che coincide con i livelli più alti di gonadotropina corionica umana (hCG).
Dopo il primo trimestre, la nausea tende a diminuire progressivamente nella maggior parte delle donne, in quanto i livelli di hCG iniziano a stabilizzarsi.
Tuttavia, in alcune gravidanze, i sintomi possono persistere oltre le 12-14 settimane o addirittura per tutta la durata della gestazione.
Quando Consultare il Medico?
È importante rivolgersi a un medico se la nausea gravidica è accompagnata da:
- Vomito continuo e incapacità di trattenere cibo o liquidi
- Perdita di peso significativa
- Segni di disidratazione, ad esempio urine scure, secchezza delle labbra e debolezza
- Sensazione di vertigine o svenimento
In questi casi, potrebbe essere necessario un trattamento medico, che può includere farmaci sicuri per la gravidanza. Dunque la nausea in gravidanza, pur essendo un sintomo comune, può essere gestita con rimedi naturali e modifiche allo stile di vita.
In particolare è fondamentale monitorare i sintomi e cercare assistenza medica se diventano gravi.
Il fatto che ogni gravidanza è unica, e ciò che funziona per una donna potrebbe non funzionare per un’altra: trovare la propria strategia personale è il primo passo per affrontare serenamente questa fase speciale della vita.
Ricapitolando la nausea in gravidanza è un sintomo piuttosto comune, ma con i giusti rimedi e terapie può essere gestita efficacemente.
Infine occorre consultare sempre il medico prima di intraprendere nuovi trattamenti per la nausea in gravidanza, per garantire la sicurezza di mamma e bambino.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Gravidanza; Calcolo settimane e corrispondenza mesi
Newborn Tips, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA