Marsupi neonati | Cosa sono, vantaggi, quale scegliere

Marsupi neonati

Benvenuti su Newborn Tips, se state cercando il modo migliore per portare il vostro bambino sempre con voi, allora i marsupi neonati potrebbero essere la soluzione perfetta!

In questo articolo scoprirete cosa sono, come utilizzarli al meglio per la comodità dei lattanti, quali vantaggi offrono sia per il genitore che per il piccolo e come scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze. Inoltre, vi suggeriremo cinque migliori modelli di marsupio porta bebè disponibili su Amazon per aiutarvi nell’acquisto.

Cos’è e a cosa serve il marsupio per neonati?

Per iniziare il marsupio per neonati è un supporto ergonomico progettato per trasportare il bambino vicino al corpo del genitore in modo sicuro e confortevole.

Si tratta di un’alternativa pratica al passeggino che favorisce il contatto fisico, contribuendo a rafforzare il legame tra genitore e bambino.

Inoltre questo accessorio permette di distribuire il peso del neonato in modo equilibrato, riducendo l’affaticamento di schiena e braccia.

Oltre a questo, il marsupio bebè offre libertà di movimento ai genitori, consentendo loro di svolgere attività quotidiane senza rinunciare al contatto con il piccolo. Può essere utilizzato fin dai primi mesi di vita, scegliendo il modello più adatto in base all’età e al peso del lattante.

Marsupi neonati ergonomici

In breve sono particolarmente consigliati per favorire il contatto tra genitore e neonato, facilitando la gestione quotidiana. Dunque un marsupio ergonomico per neonati deve garantire le seguenti condizioni:

  • Posizione a “M”: il bimbo in fasce deve avere le ginocchia più alte del sedere e le gambe ben divaricate, per una corretta postura e sviluppo delle anche
  • Supporto alla colonna vertebrale: la schiena del neonato deve mantenere la sua naturale curvatura a “C”
  • Distribuzione del peso: spallacci e cintura lombare imbottiti per ridurre il carico sulla schiena e sulle spalle del genitore
  • Materiali traspiranti e sicuri: tessuti certificati, come cotone biologico, che non irritano la pelle delicata del neonato
  • Adattabilità: possibilità di regolare spallacci, cintura e pannello per seguire la crescita del bambino
  • Versatilità nelle posizioni: alcuni modelli consentono più modalità di trasporto (fronte genitore, fianco, schiena, fronte strada – anche se questa posizione è meno ergonomica)

Marsupi Neonati: Vantaggi

Nel complesso i marsupi per neonati offrono numerosi vantaggi sia per il bambino che per il genitore e di questo parleremo nelle prossime linee:

  • Favorisce il legame genitore-bambino grazie al contatto fisico costante, riducendo il pianto e favorendo il benessere del neonato
  • Dona libertà di movimento al genitore, che può avere le mani libere e quindi facilita lo svolgimento delle attività quotidiane
  • Distribuisce il peso in modo ergonomico e riduce il rischio di displasia dell’anca, se il marsupio bebè è ergonomico
  • Può aiutare a calmare il neonato, simulando la sicurezza del grembo materno
  • Utilizzabile dalla nascita (se adatto ai neonati o con riduttore) fino a circa 3-4 anni
  • I marsupi porta bebè sono ideali per passeggiate, faccende domestiche o semplicemente per tenere il bambino vicino, favorendo il suo sviluppo fisico ed emotivo

Come scegliere il marsupio per neonati?

A dire il vero scegliere il marsupio giusto per il neonato è fondamentale per garantire comfort, sicurezza ed ergonomia.

Al riguardo è importante considerare fattori come l’età del bambino, il supporto per la schiena e le anche, i materiali e la facilità d’uso.

Di seguito alcuni consigli per trovare il modello più adatto alle tue esigenze e a quelle del tuo piccolo:

  • Optare per un marsupio bambini adatto all’età e al peso del piccoletto
  • Preferire quelli fatti con materiali certificati Oeko-Tex e facilmente lavabili
  • Scegliere un modello con supporto lombare e ben regolabile per il comfort del genitore
  • Evitare marsupi non ergonomici che mantengono il bambino con le gambe penzoloni
  • Testare il marsupio o leggere recensioni per verificarne la comodità

Prezzi marsupio per neonati

In realtà il costo varia in base a marca, materiali e caratteristiche, come riportato di seguito:

  • Modelli base: 40-70€
  • Marsupi ergonomici di fascia media: 80-150€
  • Marsupi ergonomici premium (adatti dalla nascita e regolabili a lungo termine): 150-250€

Alcuni brand noti per i marsupi ergonomici sono Ergobaby, Manduca, Tula, BabyBjörn, Boba Chicco e Neko.

Come usare il marsupio per neonati?

Usare correttamente un marsupio porta bebè per neonato è essenziale per garantire sicurezza, comfort e il corretto sviluppo del bambino. Ecco una guida passo dopo passo su come indossarlo e posizionare il piccoletto nel modo giusto.

1. Controlla il tipo di marsupio:

Esistono diversi tipi di marsupi ergonomici, ovvero: Con fasce regolabili (regolabili con fibbie e cinture); Strutturati o semi-strutturati (con supporto rigido o imbottito); Ibridi o regolabili (si adattano alla crescita del bambino)

  • Verifica sempre che il modello sia adatto all’età e al peso del neonato

2. Regola il marsupio prima di inserire il bambino:

  • Indossa la cintura ventrale (se presente) e stringila bene sopra i fianchi per distribuire il peso
  • Regola gli spallacci per adattare il marsupio al tuo corpo
  • Assicurati che i tessuti siano ben distesi, senza pieghe che potrebbero creare fastidio

3. Posiziona il bambino correttamente:

  • Dalla nascita ai 6 mesi: posizione fronte genitore con la testa sostenuta
  • Dai 6 mesi in su: il bambino può essere portato sul fianco o sulla schiena (se il marsupio lo permette)

In merito alla domanda su come posizionare neonato nel marsupio? Infatti la posizione ergonomica corretta, ovvero “a M”, prevede che il sedere del bambino deve stare più in basso delle ginocchia e le gambe devono essere ben divaricate (non penzolanti). Inoltre la schiena deve mantenere una naturale curvatura a “C” e infine il viso del neonato deve essere sempre visibile e vicino al tuo petto.

4. Controlla il sostegno alla testa e al collo:

  • Per i neonati sotto i 3-4 mesi, assicurati che la testa sia ben supportata dal pannello del marsupio
  • La posizione ideale è “bacio facile”: il bambino deve essere così vicino che puoi dargli un bacio sulla testa senza sforzo

5. Verifica la sicurezza:

Prima di iniziare a camminare con il neonato nel marsupio, stai attento a seguire queste indicazioni:

  • Controlla che le fibbie siano ben chiuse
  • Assicurati che il marsupio sia ben stretto ma non troppo (devi poter infilare due dita tra il neonato e il marsupio)
  • Il mento del pargolo non deve essere premuto sul petto, per evitare difficoltà respiratorie
  • Se fa caldo, scegli vestiti leggeri per evitare il surriscaldamento

6. Rimuovi il bambino con attenzione:

  • Sostieni il neonato con una mano mentre allenti le cinghie
  • Se hai un marsupio con fibbie, sganciale sempre dal basso verso l’alto per evitare movimenti bruschi

Errori da evitare

  • Usare un marsupio non ergonomico (con gambe penzoloni)
  • Portare il neonato rivolto in avanti troppo presto (prima dei 6 mesi)
  • Non regolare bene le cinghie, causando dolori alla schiena al genitore
  • Coprire troppo il viso del neonato con il tessuto, impedendogli di respirare bene

Insomma seguendo questi consigli, potrai usare il marsupio in modo sicuro ed efficace, godendo dei benefici del babywearing!

Tutti i tipi di marsupio

Come tale esistono diversi tipi di marsupio bambini, ognuno con caratteristiche specifiche per adattarsi alle esigenze di genitori e neonati. Ecco i principali:

1. Fascia elastica: Un lungo tessuto elastico avvolgente, ideale per i neonati nei primi mesi. Offre un contatto pelle a pelle e un ottimo supporto.

2. Fascia rigida: Un tessuto non elastico che richiede legature specifiche. Offre un supporto ottimale anche per bambini più grandi.

3. Mei Tai: Un mix tra una fascia e un marsupio strutturato, con una base di stoffa e fasce da annodare. Versatile e adatto a diverse età.

4. Marsupio ergonomico strutturato: Con spallacci e cintura imbottita, permette di trasportare il bambino in posizione fisiologica (a “M”). Adatto dai primi mesi fino a 3-4 anni.

5. Marsupio regolabile: Simile al marsupio ergonomico ma con pannello adattabile alla crescita del bambino.

6. Marsupio con supporto rigido: Pensato per escursioni o lunghe passeggiate, con struttura più solida e spesso dotato di tasche e cappottine.

Quale marsupio per neonato usare?

  • Per neonati (0-3 mesi): fascia elastica o marsupio ergonomico con riduttore
  • Per maggiore praticità: marsupio ergonomico
  • Per chi ama il contatto e la flessibilità: fascia rigida o Mei Tai
  • Per bambini più grandi (dai 6 mesi in su): marsupio ergonomico strutturato

Marsupi neonati migliori su Amazon

Come è stato detto, scegliere il marsupio per neonati più adatto alle tue esigenze è importante per garantire comfort e sicurezza sia a te che al tuo bambino.

Di seguito una selezione di cinque marsupi neonati con le recensioni più elevate su Amazon, complete di caratteristiche e descrizioni.

Marsupio Manduca XT:

È uno dei marsupi per neonati del marchio Manduca con le recensioni più positive su Amazon.

Seduta regolabile: La seduta del Manduca XT è regolabile in larghezza, permettendo di adattarsi alla crescita del bambino e garantendo una posizione ergonomica in tutte le fasi dello sviluppo.

Materiali di alta qualità: Realizzato in cotone biologico, offre comfort e sicurezza sia per il bambino che per il genitore.

Versatilità: Adatto per neonati e bambini fino a 20 kg, senza la necessità di un inserto per neonati.

Posizioni di trasporto: Consente diverse posizioni di trasporto, tra cui frontale, sul fianco e sulla schiena, offrendo flessibilità in base alle esigenze del genitore e del bambino.

In particolar modo i genitori apprezzano la facilità d’uso, il comfort e la qualità dei materiali del marsupio Manduca neonato. Tuttavia, alcuni potrebbero trovare inizialmente complesso regolare correttamente il marsupio, ma con un po’ di pratica diventa semplice da utilizzare.

In sintesi, il Manduca XT è altamente raccomandato per i genitori che cercano un marsupio neonato ergonomico, versatile e di alta qualità.

Chicco EasyFit:

Per quanto riguarda il marsupio Chicco Easy Fit, semplice e intuitivo da indossare, è un porta bebè ergonomico che si adatta perfettamente al corpo del genitore e del bambino.

Consente una posizione a “M” per le gambe del neonato e offre due posizioni di trasporto: fronte genitore e fronte strada. Adatto dalla nascita fino a 9 kg, è dotato di supporto per testa e collo.

BabyBjörn Marsupio One Air:

Realizzato in mesh 3D traspirante, il marsupio Babybjorn One Air è ideale per mantenere fresco sia il genitore che il bambino.

Offre quattro posizioni di trasporto ergonomiche e supporta il piccoletto dalla nascita fino a 15 kg.

Inoltre gli spallacci imbottiti e la cintura in vita garantiscono un comfort prolungato.

Infantino Flip Advanced 4-in-1 Carrier:

Nel caso del marsupio Infantino Flip si tratta di un portabebè versatile che offre quattro posizioni di trasporto: fronte genitore con supporto per la testa, fronte genitore senza supporto, fronte mondo e sulla schiena.

In più include un bavaglino per proteggere il marsupio e spallacci regolabili per un comfort personalizzato. Adatto per bambini da 3,6 a 14,5 kg.

Ergobaby Omni 360 Cool Air Mesh:

Progettato per offrire il massimo comfort, il marsupio ergobaby 360 è realizzato in tessuto mesh traspirante e offre quattro posizioni di trasporto.

Oltre a questo supporta il bambino dalla nascita fino a 20 kg senza necessità di un inserto neonatale. Dispone di supporto lombare e cappuccio per protezione solare.

In sintesi le informazioni contenute in questo articolo sui marsupi neonati hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Prima di scegliere un porta bebè o prendere qualsiasi decisione relativa alla sua salute e sicurezza, consulta sempre il tuo pediatra di fiducia.

Infine ricorda in ogni caso di verificare che il marsupio scelto sia adatto all’età e al peso del tuo bambino e che rispetti le linee guida ergonomiche per garantire una postura corretta.

LEGGI ANCHE: Seggiolino auto regole | Cosa cambia

Newborn Tips, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *