Gravidanza extrauterina: Cos’è, cause, sintomi, trattamento

gravidanza extrauterina, gravidanza ectopica

Cari lettori di Newborn Tips, nell’articolo di oggi andremo ad approfondire tutto quello che riguarda la gravidanza extrauterina, un evento complesso e potenzialmente pericoloso per la vita, una condizione medica che colpisce circa il 2% delle donne in gravidanza. Conosceremo cause, sintomi e diagnosi, rischi, prevenzione e trattamento.

Cos’è la gravidanza extrauterina?

La gravidanza extrauterina, o gravidanza ectopica, si verifica quando un embrione si impianta al di fuori dell’utero, solitamente nelle tube di Falloppio, ma può verificarsi anche nell’ovaio, nel collo dell’utero o nella cavità addominale.

È importante sottolineare che questa condizione è potenzialmente pericolosa e richiede un intervento medico tempestivo, visto che si verifica un impianto anomalo quando l’embrione si annida in un luogo non idoneo, impedendo lo sviluppo normale.

Come ci si accorge di avere una gravidanza extrauterina: sintomi e diagnosi

Si manifesta con una serie di sintomi, spesso subdoli, che possono variare da donna a donna.

Tra i più comuni sintomi della gravidanza extrauterina troviamo:

Dolore pelvico: un dolore acuto e improvviso, spesso localizzato su un lato del basso ventre, che può essere costante o intermittente.

Sanguinamento vaginale: può essere leggero o abbondante, di colore rosso vivo o scuro.

Sensibilità al seno: simile a quella che si prova durante una gravidanza normale.

Vertigini (in alcuni casi anche svenimento): causati appunto da una perdita di sangue.

Dolore alla spalla: dovuto all’irritazione del diaframma da parte del sangue che si accumula nella cavità addominale.

La diagnosi di gravidanza extrauterina si basa su un’attenta valutazione della storia clinica della paziente, un esame pelvico, un test di gravidanza e un’ecografia transvaginale. Quest’ultima permette di visualizzare l’embrione al di fuori dell’utero e di determinare la posizione esatta della gravidanza ectopica.

In alcuni casi, può essere necessario eseguire un esame del sangue per misurare i livelli di beta-hCG (l’ormone della gravidanza) e per monitorarne l’andamento.

Cause della Gravidanza Extrauterina e Fattori di Rischio

Le cause precise della gravidanza ectopica non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori, tra cui:

Infezioni delle tube di Falloppio: come la malattia infiammatoria pelvica (PID), che può danneggiare le tube e ostacolare il passaggio dell’ovulo fecondato.

Chirurgia pelvica precedente: interventi chirurgici sull’utero o sulle tube di Falloppio possono aumentare il rischio di gravidanza ectopica.

Endometriosi: una condizione che causa la crescita del tessuto uterino al di fuori dell’utero, può influenzare le tube di Falloppio.

Utilizzo di dispositivi intrauterini (IUD): alcuni tipi di IUD possono incrementare il rischio di soffrire di gravidanza ectopica.

Fumo: il fumo di sigaretta danneggia le tube di Falloppio e aumenta il rischio gravidanza extrauterina.

Età avanzata: le donne di età superiore ai 35 anni hanno un rischio maggiore di gravidanza ectopica.

Storia medica della paziente: le donne che in passato hanno già manifestato questo tipo di gravidanza presentano un rischio superiore di incappare in un’altra gravidanza a rischio.

Cosa si rischia con una gravidanza extrauterina?

Con una gravidanza extrauterina, i rischi possono essere significativi e potenzialmente pericolosi per la vita.

Ecco un elenco dei principali rischi associati a questa condizione:

Rottura della tuba di Falloppio: Se l’embrione cresce all’interno della tuba, può causare la sua rottura, portando a un’emorragia interna grave.

Emorragia interna: La rottura della tuba di Falloppio può provocare una seria condizione emorragica che, se non trattata, può essere fatale.

Shock: La perdita di sangue può portare a uno stato di shock, una condizione medica critica che richiede un intervento immediato.

Peritonite: Se il sangue si diffonde nella cavità addominale, può causare un’infezione grave nota come peritonite.

Sterilità: Le gravidanze ectopiche possono danneggiare le tube di Falloppio, aumentando il rischio di sterilità in future gravidanze.

Rischio di future gravidanze ectopiche: Le donne che hanno già avuto una gravidanza extrauterina hanno un rischio aumentato di sperimentarne un’altra, fino a quattro volte maggiore.

È fondamentale riconoscere i sintomi e cercare assistenza medica tempestiva se si sospetta una gravidanza extrauterina.

Quanto può andare avanti una gravidanza extrauterina?

La gravidanza extrauterina può prolungarsi fino a un massimo di otto settimane, ma questo comporta rischi significativi. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

Durata: Nelle tube di Falloppio, l’embrione può crescere fino all’ottava settimana, ma le pareti delle tube non sono progettate per sostenere una gravidanza, il che aumenta il rischio di rottura.

Sintomi: Inizialmente, molte donne possono essere asintomatiche, ma con il progredire della gravidanza ectopica, possono manifestarsi sintomi come dolore pelvico e sanguinamento.

Rischi: Se non diagnosticata e trattata, una gravidanza del genere può comportare complicazioni gravi, ad esempio la rottura della tuba e di conseguenza emorragie interne.

È molto importante monitorare i sintomi e farsi visitare da uno specialista se si sospetta una gravidanza ectopica.

Come si cura una gravidanza ectopica? Trattamento

Il trattamento gravidanza extrauterina dipende dalla posizione e dalle dimensioni dell’embrione, nonché dallo stato di salute della paziente. Le opzioni terapeutiche includono:

Trattamento farmacologico: in alcuni casi, la gravidanza ectopica può essere trattata con farmaci come il methotrexate, che interrompe la crescita dell’embrione. Questo trattamento è efficace nelle gravidanze extrauterine precoci e di piccole dimensioni.

Chirurgia: se la terapia farmacologica gravidanza extrauterina non è efficace o se la gravidanza ectopica è più avanzata, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’embrione e il tessuto circostante.

L’intervento chirurgico può essere eseguito in laparoscopia o laparotomia, a seconda della posizione e delle dimensioni dell’embrione.

Come prevenire una gravidanza ectopica?

Sebbene non sia possibile prevenire completamente la gravidanza ectopica, alcuni comportamenti possono ridurre il rischio:

Prevenire le infezioni delle tube di Falloppio: sottoporsi a screening regolari per le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e ricevere un trattamento tempestivo.

Evitare il fumo: È ormai noto che fumare incrementa i fattori di rischio gravidanza extrauterina.

Utilizzare metodi contraccettivi efficaci: al fine di prevenire le gravidanze indesiderate.

Come si esclude una gravidanza extrauterina?

Questa delicata condizione di gravidanza richiede un trattamento tempestivo.

Dunque la diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono migliorare le probabilità di recupero e ridurre il rischio di complicazioni.

Se si sospetta di avere una gravidanza ectopica, è importante rivolgersi immediatamente a un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.

È fondamentale che le donne a rischio siano consapevoli dei sintomi della gravidanza extrauterina e consultino un medico se sospettano questa condizione medica.

Questo articolo fornisce informazioni generali sulla gravidanza extrauterina. Per ulteriori chiarimenti, è importante rivolgersi ad un operatore sanitario qualificato.

POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Gravidanza; Calcolo settimane e corrispondenza mesi

La Redazione, NewbornTips

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *