Ciao cari lettori di Newborn Tips! Oggi parliamo di un tema che sicuramente incuriosisce molti neogenitori: cosa fa un neonato di 3 mesi? Questo è un periodo di grandi cambiamenti e piccole meraviglie, in cui il vostro piccolo inizia a mostrare sempre più personalità e abilità. Se vi state chiedendo cosa aspettarvi da questa fase e come supportare al meglio il vostro bambino, continuate a leggere: vi sveleremo tutto ciò che c’è da sapere!
Indice dei contenuti
Cosa fa un neonato di 3 mesi?
Particolarmente a 3 mesi, un neonato sviluppa diverse abilità motorie, sensoriali e sociali. Vediamo in seguito alcune delle principali:
Controllo del corpo e sviluppo motorio:
- I movimenti neonato 3 mesi diventano più fluidi e meno riflessivi, segno di un sistema nervoso in maturazione
- Solleva la testa e il petto quando è a pancia in giù e inizia a spingere sugli avambracci. Un’abilità fondamentale per le tappe successive (sedersi, gattonare, camminare)
- Inizia a controllare meglio i movimenti della testa, il che significa che la tiene più stabile quando viene sostenuto in posizione seduta
- Muove braccia e gambe con più controllo, scalciando energicamente
- Muove le mani con più intenzionalità e può portarle alla bocca. Un passo importante per l’esplorazione del mondo
- Inizia ad afferrare oggetti, anche se in modo ancora poco preciso
Sviluppo sensoriale e cognitivo:
- Il cervello si sviluppa rapidamente e il bambino diventa più attento e curioso verso ciò che lo circonda
- Coordinazione occhio-mano: segue gli oggetti con lo sguardo e cerca di toccarli
- Può riconoscere volti familiari
- Mostra interesse per colori vivaci e oggetti in movimento
- Inizia a esplorare con la bocca, portando le mani o i giocattoli alla bocca
- Reagisce a suoni e rumori e può girare la testa verso la voce dei genitori
- Riflessi primitivi in diminuzione, come il riflesso di Moro neonato (spavento)
Sviluppo sociale ed emotivo:
- Sviluppa un sorriso sociale neonato, ovvero risponde ai sorrisi di chi si prende cura di lui
- Inizia a “chiacchierare” con vocalizzi come “ah”, “eh”, “uh”
- Mostra emozioni come felicità o disagio attraverso espressioni facciali e suoni
- Si calma più facilmente con i suoni dolci, le coccole, la voce o il contatto dei genitori, dimostrando un attaccamento crescente
- Inizia a riconoscere le persone care e può agitarsi con gli estranei
Molto più, ogni bambino si sviluppa con tempi diversi, quindi è normale che alcune abilità arrivino un po’ prima o dopo.
Crescita neonato 3 mesi
Soprattutto a 3 mesi il neonato sta crescendo a vista d’occhio! In questo periodo, vedrai cambiamenti notevoli nel suo sviluppo fisico e cognitivo.
Per di più è un momento entusiasmante per te e il tuo piccolo, e nelle prossime linee comprenderai le tappe chiave della crescita neonato 3 mesi:
- Aumento di peso e altezza costanti, con una crescita media di circa 150-200 g a settimana
- Aumento della circonferenza cranica, che indica lo sviluppo cerebrale
- Maggiore tonicità muscolare, con controllo sempre migliore della testa
Sviluppo linguaggio
Ugualmente il mondo del tuo bambino di 3 mesi si sta espandendo! In questa fase, il suo sviluppo linguistico inizia a prendere forma, con nuovi suoni e vocalizzazioni che riempiono le vostre giornate.
Quindi preparati a scoprire nelle prossime righe come il tuo piccolo sta imparando a comunicare con te attraverso balbettii, gorgheggi e risate:
- Vocalizzi intenzionali, come “ah”, “eh”, “uh”, il neonato inizia a esplorare suoni diversi
- Risponde ai suoni e alla voce dei genitori, girando la testa verso di loro
- Prime interazioni sociali: Il pargolo risponde con suoni e sorrisi alle voci familiari, avviando le basi del linguaggio
- Espressione delle emozioni attraverso pianto, sorrisi e vocalizzazioni
Come è stato detto in precedenza, ogni lattante si sviluppa con tempi diversi, ma a questa età si notano già progressi significativi nella comunicazione, nel controllo motorio e nella crescita generale.
Allo stesso modo il terzo mese neonato segna il passaggio da una fase più “riflessiva” a una più interattiva e consapevole. Il bambino inizia a scoprire il mondo e a relazionarsi con chi lo circonda, gettando le basi per lo sviluppo futuro in termini di movimento, comunicazione ed emozioni.
Giornata tipo neonato 3 mesi
Ad esempio a tre mesi, il neonato inizia ad avere una routine più prevedibile, anche se ogni lattante ha il proprio ritmo. Una giornata tipo potrebbe essere così strutturata:
Mattina
- Risveglio: il neonato si sveglia tra le 6:30 e le 8:00, spesso sorridendo o vocalizzando
- Prima poppata: latte materno o artificiale
- Tempo di attività: momenti di gioco sul tappetino, tummy time (tempo a pancia in giù per rafforzare i muscoli del collo e della schiena), interazione con i genitori
- Primo sonnellino: dura circa 30-60 minuti
Metà mattina e pranzo
- Seconda poppata: a distanza di 2-3 ore dalla prima
- Tempo di attività: esplorazione di oggetti colorati, chiacchierate con i genitori, prime interazioni con libri tattili o sonaglini
- Secondo sonnellino: dura circa 1-2 ore
Pomeriggio
- Terza poppata
- Passeggiata all’aperto: aiuta il bambino a scoprire nuovi stimoli e a rilassarsi
- Tempo di gioco: più interazione, magari con musica o giochi di specchio
- Terzo sonnellino: breve, circa 30-45 minuti
Sera
- Quarta poppata
- Momenti di calma: bagnetto rilassante, massaggi, lettura di un libricino
- Ultima poppata prima della nanna
- Messa a letto: intorno alle 20:00-21:00, con una routine che aiuta a stabilire l’abitudine al sonno neonato 3 mesi
Notte
- Alcuni neonati dormono già per 5-6 ore di fila, altri si svegliano ancora per una o due poppate notturne
Quanto dorme un bambino di 3 mesi?
In considerazione che il sonno è fondamentale per la crescita del tuo bambino di 3 mesi, visto che in questa fase il suo corpo e la sua mente hanno bisogno di riposare per svilupparsi al meglio, scopriamo insieme quanto sonno ha bisogno il tuo piccoletto:
- Totale giornaliero: circa 14-17 ore
- Sonno notturno: 8-10 ore (interrotte per le poppate)
- Pisolini diurni: 3-4 sonnellini per un totale di 4-5 ore
Così che questa routine neonato 3 mesi è solo indicativa e può variare da bambino a bambino, dunque, l’importante è seguire i suoi segnali e adattare la giornata ai suoi bisogni.
Neonato 3 mesi: cosa fargli fare?
Come è noto a 3 mesi, il neonato è più attento e curioso, quindi è importante stimolarlo con giochi e attività adatti alla sua fase di sviluppo. Ecco alcune idee:
1. Stimolazione motoria
- Tummy time: mettilo a pancia in giù su una coperta o un tappetino per rafforzare i muscoli del collo e della schiena
- Sospensione di oggetti: usa una palestrina o appendi giocattoli colorati sopra di lui per aiutarlo a coordinare occhi e mani
- Scalciare con i piedi: posiziona un sonaglio morbido vicino ai piedi, in modo che possa colpirlo e ascoltare il suono
2. Stimolazione sensoriale
- Libri tattili e sonori: mostrargli libri con pagine di stoffa o con suoni aiuta a stimolare vista e udito
- Giochi di luce e ombre: proietta luci soffuse sulle pareti o usa un piccolo proiettore di stelle
- Giochi con le mani: battere delicatamente le sue mani insieme o fargli toccare diverse texture stimola il tatto
3. Stimolazione uditiva e linguistica
- Parlare e cantare: usa toni dolci e ripetitivi per incoraggiare il bambino a rispondere con vocalizzi
- Giochi con suoni: suonagli canzoncine o usa sonagli e campanellini per catturare la sua attenzione
4. Interazione sociale
- Specchio: mostrargli il suo riflesso e osservarne la reazione aiuta la consapevolezza di sé
- Giochi faccia a faccia: sorridere, fare smorfie e imitare i suoi suoni rafforza il legame affettivo
- Nascondino con il viso: coprire il volto con un telo leggero e poi scoprirlo lo diverte e lo aiuta a comprendere la permanenza dell’oggetto
In breve il tuo piccoletto di 3 mesi è una spugna che assorbe tutto ciò che lo circonda! Stimolandolo con giochi e attività appropriate, lo aiuti a crescere e a sviluppare le sue capacità cognitive e motorie.
Ricorda che il gioco è il linguaggio dei bambini, e attraverso di esso, crei un legame speciale con il tuo piccolo. Continua a esplorare il mondo con lui, e presto vedrai i frutti di questa stimolazione precoce!
Per concludere le informazioni contenute in questo articolo su ‘cosa fa un neonato di 3 mesi’ sono a scopo puramente informativo e non devono sostituire il parere di un professionista medico. Ogni pargolo è diverso e si sviluppa a un ritmo differente. Perciò se hai dubbi o preoccupazioni riguardo allo sviluppo del tuo piccoletto, consulta sempre il pediatra. La sua esperienza e conoscenza sono fondamentali per la salute e il benessere del bambino.
LEGGI ANCHE: Quando i neonati iniziano a sorridere: Tutto quello che devi sapere
Newborn Tips, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA