Come fare il bagnetto al neonato | Guida pratica e sicura

Come fare il bagnetto al neonato

Benvenuti sul blog di Newborn Tips, il punto di riferimento per tutti i neogenitori in cerca di consigli pratici e sicuri per la cura del proprio bambino. Nell’articolo di oggi risponderemo a una delle domande più frequenti tra mamme e papà: come fare il bagnetto al neonato?

Rimanete sintonizzati fino alla fine per scoprire tutto quello che c’è da sapere per trasformare questo momento in un’esperienza serena e piacevole, sia per voi che per il vostro piccolo. Dalle precauzioni da seguire ai passaggi fondamentali, vi guideremo passo dopo passo per rendere il bagnetto un rituale semplice e sicuro.

Quando fare il primo bagnetto?

Nel complesso il primo bagnetto neonato può essere fatto dopo la caduta del moncone ombelicale (di solito tra i 7 e i 14 giorni di vita).

Fino ad allora, è consigliato fare la detersione a spugnatura (detta anche “bagnetto a secco“) per mantenere pulito il lattante senza immergerlo completamente in acqua.

Come si fa il primo bagnetto ai neonati?

Visto che il primo bagnetto di un neonato è un momento speciale che può generare un po’ di ansia nei neogenitori, con alcune semplici accortezze diventerà un’esperienza dolce e serena. Di seguito i passaggi da seguire.

Preparare tutto l’occorrente prima di iniziare:

  • Una vaschetta per neonati o il lavandino ben pulito
  • Quanti gradi deve essere l’acqua del bagnetto del neonato? In realtà l’acqua deve essere tiepida, con una temperatura di circa 36-37°C (controllata con un termometro o il dorso della mano)
  • Un asciugamano morbido
  • Un detergente delicato per neonati (facoltativo, spesso basta solo l’acqua)
  • Dischetti di cotone o una spugnetta naturale
  • Un cambio pulito e pannolino

Come lavare i neonati?

  • Scegli un ambiente caldo, senza correnti d’aria
  • Tieni il pargolo con una mano sotto la testa e l’altra per sorreggere il corpo
  • Immergilo gradualmente, partendo dai piedini, mantenendo la testa sempre fuori dall’acqua
  • Lava delicatamente viso e testa con acqua pulita, senza sapone
  • Per il corpo, usa una piccola quantità di detergente delicato se necessario
  • Sciacqua bene e con delicatezza

Cosa mettere dopo il bagnetto del neonato?

  • Avvolgi il neonato in un asciugamano morbido, tamponando delicatamente senza strofinare
  • Asciuga con cura le pieghe della pelle per evitare irritazioni
  • Applica una crema idratante delicata se la pelle è secca

Come si lava il neonato nei primi giorni di vita?

Visto che subito dopo la nascita, quando il moncone ombelicale non è ancora caduto, il bagnetto completo va evitato per prevenire infezioni, nelle prossime linee vi spieghiamo come lavare i neonati i primi giorni:

1) Pulizia a spugnatura:

  • Utilizza una spugnetta morbida o dischetti di cotone inumiditi con acqua tiepida
  • Pulisci delicatamente viso, collo, mani, ascelle, pieghe cutanee e zona del pannolino
  • Cambia spesso l’acqua per mantenere la pulizia

2) Cura del cordone ombelicale:

  • Mantieni il moncone asciutto e pulito
  • Se necessario, pulisci intorno con una garza sterile inumidita con acqua tiepida e asciuga bene

3) Igiene intima:

  • Per la zona del pannolino, usa acqua tiepida e cotone. Evita salviette profumate che possono irritare la pelle delicata
  • Tampona delicatamente per asciugare

In tal modo seguendo questi semplici passaggi, manterrai il tuo neonato pulito e protetto, trasformando il momento della cura in un’occasione di coccole e tenerezza.

Come fare il bagnetto al neonato da sola?

A dire il vero fare il bagnetto al neonato da sola può sembrare impegnativo, soprattutto le prime volte, ma con la giusta organizzazione diventerà un momento speciale di coccole e tranquillità. Ecco tutto quello che devi sapere:

Preparazione:

  • Prepara tutto l’occorrente prima di iniziare: asciugamano, pannolino pulito, vestiti, detergente delicato, spugnetta morbida, e termometro per l’acqua
  • Assicurati che la stanza sia calda (circa 22-24°C) per evitare sbalzi di temperatura

Come tenere il neonato durante il bagnetto?

  • Sostieni la testa e il collo del neonato con l’avambraccio, tenendo la mano sotto l’ascella
  • Con l’altra mano lava delicatamente il corpo
  • Se temi che possa scivolare, usa una vaschetta ergonomica con supporto antiscivolo o un riduttore da vasca

Quando fare il bagnetto al neonato?

In breve non c’è un orario “giusto”, tuttavia alcuni momenti della giornata possono essere più adatti:

Di sera: per molti neonati il bagnetto ha un effetto rilassante e aiuta a creare una routine della nanna.

Dopo la poppata? Evita di farlo subito dopo aver mangiato per prevenire rigurgiti; aspetta almeno 30 minuti.

Quando il neonato è sveglio e tranquillo: non farlo se è troppo stanco o affamato.

Bagnetto neonato frequenza: quante volte alla settimana?

In tutta onestà i neonati non hanno bisogno di essere lavati tutti i giorni. Infatti, fare il bagnetto troppo spesso può seccare la pelle delicata del tuo bambino.

Vediamo di seguito quanto spesso dovresti fare il bagnetto al tuo piccoletto:

Neonati (0-3 mesi): 2-3 volte a settimana sono sufficienti. La pelle del neonato è molto delicata e lavaggi frequenti potrebbero seccarla.

Se fa caldo o il pargolo suda molto: puoi fare un bagnetto leggero più spesso, anche solo con acqua.

Pulizia quotidiana: anche nei giorni senza bagnetto, pulisci viso, mani, zona del pannolino e pieghe cutanee con acqua tiepida e una spugnetta morbida.

Durata del Bagnetto

Prima di tutto i bagnetti per neonati non devono essere lunghi e faticosi. Anzi, un bagnetto veloce e divertente è il modo migliore per mantenere il tuo piccolo pulito e felice.

Per i neonati: 5-10 minuti sono sufficienti, specialmente nei primi mesi.

Invece per i bambini più grandi: quando iniziano a divertirsi nell’acqua, puoi prolungare un po’, sempre sotto stretta supervisione.

Temperatura dell’acqua per il bagnetto del neonato

La temperatura ideale per bagnetto neonato è di circa 36-37°C, simile alla temperatura corporea del lattante.

Inoltre per controllare che la temperatura sia adatta, usa un termometro da bagno oppure verifica con il gomito o il polso (non deve essere né troppo calda né fredda).

Successivamente quando arriva l’inverno, mantieni la stanza calda e asciuga subito il bambino per evitare che prenda freddo.

Invece d’estate, puoi usare acqua leggermente più fresca (34-35°C), se il pargolo la gradisce.

Quali prodotti usare per il bagnetto del neonato?

Particolarmente quando si tratta di prodotti per il bagnetto del neonato, meno è di più. Considerando che la pelle dei neonati è molto delicata e può essere facilmente irritata da saponi e shampoo aggressivi.

Di seguito, vediamo quali prodotti sono sicuri e adatti per il bagnetto del tuo bambino, e come scegliere i migliori per le sue esigenze:

Detergente delicato: scegli un prodotto specifico per neonati, senza profumi o sostanze aggressive. In molti casi, solo l’acqua è sufficiente per i primi mesi

Shampoo: solo se necessario, preferibilmente senza lacrime

Olio da bagno: opzionale, per pelli molto secche (chiedi consiglio al pediatra)

Quanto riempire la vaschetta del neonato?

La quantità d’acqua giusta per il bagnetto neonato è fondamentale per la sua sicurezza e il suo comfort. Troppa acqua potrebbe fargli perdere il calore corporeo, mentre poca acqua potrebbe non essere sufficiente per un bagnetto rilassante.

Per i neonati: 5-7 cm di acqua sono sufficienti, quanto basta per coprire le gambe e parte del busto.

Precisazione: non riempire troppo per garantire la massima sicurezza e tieni sempre una mano sul lattante.

Come asciugare il neonato dopo il bagnetto?

Dopo un bagnetto rilassante, è importante asciugare il tuo bambino con cura e delicatezza. In seguito vediamo i passaggi essenziali per asciugarlo in modo sicuro e confortevole, evitando irritazioni e mantenendolo al caldo.

Tampona delicatamente: usa un asciugamano morbido (magari con cappuccio per la testa) e tampona la pelle senza strofinare.

Attenzione alle pieghe cutanee: asciuga bene le pieghe del collo, delle ascelle, dietro le orecchie, tra le dita di mani e piedi per prevenire irritazioni.

Idratazione: se la pelle è secca, applica una crema o un olio delicato specifico per neonati.

Consigli per la sicurezza del neonato durante il bagnetto

  • Mai lasciare il pargolo da solo, nemmeno per pochi secondi
  • Attenzione alle scivolate: tieni sempre una mano sul neonato
  • Supervisione costante: anche se il livello dell’acqua è basso

Quindi seguendo questi consigli, il bagnetto neonato diventerà un rituale piacevole e sicuro per te e il tuo piccolo!

Precauzioni su come fare il bagnetto al neonato

Bagnetto breve: limita la durata a 5-7 minuti.

Ambiente caldo: evita sbalzi di temperatura; la stanza deve essere ben riscaldata.

Asciugatura rapida: asciuga subito il neonato tamponando delicatamente e vestilo con abiti caldi.

Idratazione: se il bambino ha la febbre, assicurati che sia ben idratato (offri spesso il latte, sia materno che artificiale).

Controllo della temperatura: monitora la febbre prima e dopo il bagnetto per notare eventuali cambiamenti.

Quando consultare il pediatra prima di fare il bagnetto?

Al fine di rendere il bagnetto del neonato un momento speciale, è importante essere preparati.

Perciò in alcuni casi, è consigliabile consultare il pediatra prima di iniziare a fare il bagnetto al tuo piccolo, di seguito vediamo quando:

  • Infezioni cutanee gravi o eruzioni cutanee diffuse
  • Difficoltà respiratorie
  • Segni di disidratazione (labbra secche, pannolini asciutti per più di 6 ore)
  • Neonato molto letargico o difficilmente risvegliabile

Come punto finale, ci teniamo a precisare che le informazioni fornite in questo articolo su ‘come fare il bagnetto al neonato’, sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico. Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo al bagnetto del tuo piccoletto, consulta sempre il pediatra. Infine ricorda che la salute del tuo bambino è la priorità assoluta, e un professionista medico è la risorsa migliore per qualsiasi domanda o dubbio.

LEGGI ANCHE: Come far addormentare neonato? | Consigli e suggerimenti

Newborn Tips, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *