Ben ritrovati cari lettori di Newborn Tips, in questo articolo esploreremo le raccomandazioni principali basate su evidenze scientifiche su come devono dormire i neonati.
Il sonno nei bambini è essenziale al fine di garantire un corretto sviluppo. Sapere come far dormire i neonati in modo sicuro e confortevole aiuta a prevenire rischi come la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e garantisce un riposo rigenerante per la famiglia.
Indice dei contenuti
La Posizione Corretta per Dormire
Secondo i pediatri, i neonati devono dormire sempre sulla schiena durante i primi 12 mesi di vita, sia durante il sonno notturno che i pisolini diurni. Questa posizione:
- Riduce significativamente il rischio di SIDS.
- Favorisce una respirazione più sicura.
- Evita il rischio di soffocamento accidentale.
Dove Dormono Meglio i Neonati: L’Ambiente di Sonno Ideale
1. Culla o lettino dedicato:
Il neonato dovrebbe dormire in una culla o un lettino con un materasso rigido e ben aderente.
Evitare cuscini, piumoni, peluche o paracolpi morbidi che possono rappresentare un pericolo di soffocamento.
2. Stanza condivisa, ma letto separato:
È consigliabile che il neonato dorma nella stessa stanza dei genitori almeno fino ai 6 mesi (idealmente fino a 12 mesi), ma su un letto separato.
3. Temperatura e abbigliamento:
Mantenere una temperatura ambiente che oscilli tra 20°C-22°C.
4. Vestire il neonato con abbigliamento leggero e traspirante.
5. Evitate di esporlo eccessivamente al caldo, così da scongiurare un possibile surriscaldamento, fattore di rischio per la SIDS.
Cosa Evitare Durante il Sonno dei Neonati?
Coprire il viso: Assicurarsi che lenzuola o coperte non coprano il viso del neonato.
Dormire sul fianco o a pancia in giù: Queste posizioni possono ostacolare la respirazione.
Co-sleeping: Evitare di far dormire il neonato nello stesso letto dei genitori, poiché aumenta il rischio di soffocamento e incidenti.
Routine e Comportamenti Favoriti per Far Dormire i Neonati
1. Uso del ciuccio:
Utilizzare il ciuccio per neonati nelle ore di riposo, può ridurre il rischio di SIDS. È importante:
- Offrirlo quando il neonato è rilassato, senza forzarlo.
- Non reinserirlo se cade durante la notte.
2. Evitare il fumo:
Esporre il neonato al fumo passivo aumenta le probabilità che si manifesti il rischio di SIDS.
3. Supervisione durante i sonnellini:
Monitorare il bambino durante i pisolini per garantire che sia sempre in una posizione sicura.
4. Routine della nanna:
Stabilire un rituale di nanna può aiutare il neonato a capire quando è il momento di dormire. È possibile inserire attività quali come un bagno caldo o delle coccole amorevoli.
5. Evita schermi e luci blu:
Riduci l’esposizione a schermi e luci blu almeno due ore prima della nanna per favorire un sonno migliore.
6. Esposizione alla luce solare:
Nelle ore centrali della giornata cercate di esporre il neonato alla luce naturale, poiché questo aiuta a regolare il ritmo circadiano.
Seguendo questi consigli per far dormire neonato di notte, puoi contribuire a creare un ambiente di sonno sicuro e sereno per il tuo neonato.
Metodo per far dormire i neonati di notte
Far dormire un neonato di notte richiede pazienza, costanza e l’adozione di una routine efficace.
Ecco il metodo migliore per aiutare il neonato a dormire bene durante la notte:
1. Pensare ad una routine serale che faccia conciliare il sonno al neonato:
- Inizia sempre alla stessa ora. Stabilire un orario regolare aiuta il neonato a sviluppare un ritmo circadiano.
- Attività rilassanti. Bagnetto caldo, Massaggio delicato, Ninna nanna o musica dolce, Lettura di un libro, se il neonato è più grande.
2. Distinguere Giorno e Notte
- Durante il giorno: Esponi il piccolino alla luce del sole. Stimola il gioco e le interazioni.
- Nelle ore notturne: Mantenere la camera buia e tranquilla. Durante le poppate notturne, usa una luce soffusa. Parla a bassa voce e limita i movimenti.
3. Creare un Ambiente di Sonno Confortevole
- Temperatura ideale: 20-22°C.
- Usa un sacco nanna per mantenere il bambino al caldo senza rischi di soffocamento.
- Niente oggetti morbidi o ingombranti nel lettino.
4. Dare il Latte Prima di Dormire
Offri una poppata prima di metterlo a letto. Un neonato con lo stomaco gonfio è probabile che possa dormire più a lungo.
5. Mettere il Neonato a Letto Assonnato, Ma Sveglio
Quando il bambino mostra segni di stanchezza (strofinarsi gli occhi, sbadigli, agitarsi), mettilo nel lettino prima che si addormenti completamente. Questo lo aiuta ad associare il lettino al sonno e ad imparare a riaddormentarsi autonomamente.
6. Calmare il Bambino senza Tirarlo Fuori dal Letto
- Se si sveglia durante la notte, prova a calmarlo con: Carezze sulla pancia o sulla schiena; Suoni bianchi (white noise); Parole dolci e rassicuranti.
- Cerca di evitare di prenderlo in braccio ogni volta, per aiutarlo a sviluppare l’autonomia nel riaddormentarsi.
7. Evitare Stimolazioni Notturne
Non accendere luci forti o giocare con il bambino durante i risvegli notturni.
8. Pazienza e Costanza
I neonati spesso non dormono tutta la notte nei primi mesi, ma seguendo una routine coerente, i risvegli notturni diminuiranno gradualmente.
Questo metodo aiuta il neonato a stabilire un ritmo sonno-veglia e a dormire più a lungo e profondamente durante la notte.
Perché i neonati non devono dormire di lato?
I neonati non devono dormire di lato perché questa posizione aumenta il rischio di incidenti legati al sonno, inclusa la Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS). Ecco i principali motivi:
1. Instabilità della Posizione
I neonati che dormono di lato possono facilmente rotolare sulla pancia, una posizione considerata pericolosa perché può ostacolare la respirazione.
2. Rischio di Soffocamento
Dormire di lato può causare una compressione della bocca o del naso contro il materasso o il lenzuolo, aumentando il rischio di soffocamento.
3. Compressione delle Vie Respiratorie
In questa posizione, il collo e la testa del neonato possono flettersi in modo anomalo, restringendo le vie aeree.
4. Rischio di Torsione del Corpo
Dormire di lato può provocare una torsione del corpo che potrebbe comprimere il torace, rendendo la respirazione meno efficace.
5. Difficoltà di Autoregolazione della Temperatura
I bambini in fasce non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea e per questo motivo, la posizione di lato potrebbe far aderire troppo il corpo al materasso, causando surriscaldamento.
Come è meglio far dormire i neonati?
Far dormire sempre il neonato sulla schiena, una posizione sicura che garantisce la massima apertura delle vie respiratorie e riduce il rischio di SIDS.
Utilizzare un materasso rigido e una superficie piana per evitare che il neonato si sposti accidentalmente su un fianco o sulla pancia.
Seguire queste linee guida è essenziale per garantire un sonno sicuro al tuo bambino.
Come Far Dormire in Modo Sicuro un Neonato: Segnali di Allarme
Se il neonato mostra difficoltà respiratorie, un colorito bluastro o altri segni di disagio durante il sonno, è essenziale consultare immediatamente un pediatra.
Garantire un sonno sicuro per il neonato è una responsabilità cruciale per ogni genitore. Grazie ai nostri consigli, è possibile creare un ambiente protetto che favorisce il riposo e il benessere del bambino.
Per ulteriori dubbi o consigli personalizzati su come devono dormire i neonati, è sempre bene consultare il pediatra di fiducia.
LEGGI ANCHE: Tummy Time; Cos’è, come funziona e quando iniziare a farlo
Newborn Tips, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA