Benvenuti su Newborn Tips, il vostro punto di riferimento per affrontare al meglio le sfide dei primi mesi di vita del vostro bambino. Nell’articolo di oggi parleremo di coliche neonati, un disturbo comune che può mettere a dura prova sia i piccoli che i loro genitori.
Oggi scopriremo insieme cosa sono le coliche in un neonato, quali possono essere le cause scatenanti, i sintomi da riconoscere e, soprattutto, i rimedi più efficaci per alleviare il disagio del vostro pargolo. Continuate a leggere per trovare consigli utili e pratici!
Indice dei contenuti
Cosa sono le coliche neonati?
Come tale le coliche nei neonati sono un disturbo molto comune nei primi mesi di vita del bambino, caratterizzato da episodi di pianto intenso e inconsolabile, spesso senza una causa apparente.
Ancora di più questo fenomeno può manifestarsi già dalla seconda o terza settimana di vita e tende a scomparire spontaneamente intorno al terzo o quarto mese.
Secondo la regola del 3 (descritta dal pediatra Wessel), si parla di coliche quando il pianto:
- Dura più di 3 ore al giorno
- Si verifica per almeno 3 giorni a settimana
- Persiste per almeno 3 settimane
Nonostante sia un disturbo temporaneo e benigno, può essere fonte di grande stress per i genitori, poiché il pianto è spesso difficile da calmare.
Cause delle coliche nei neonati
Purtroppo le cause delle coliche nei bambini non sono ancora del tutto chiare, ma diversi fattori possono contribuire al loro sviluppo, vediamo quali:
1. Immaturità del sistema digestivo: l’intestino del neonato è ancora in fase di sviluppo e può avere difficoltà a gestire la digestione.
2. Accumulo di gas intestinali: l’ingestione di aria durante la poppata o il pianto può provocare gonfiore e fastidio addominale.
3. Sensibilità a determinati alimenti: nei neonati allattati al seno, alcuni alimenti consumati dalla madre potrebbero influire; nei neonati alimentati con formula, potrebbe esserci una sensibilità al tipo di latte.
4. Squilibrio del microbiota intestinale: uno sviluppo non ottimale della flora batterica intestinale può contribuire al disagio.
5. Fattori emotivi e ambientali: i piccoletti percepiscono lo stress dei genitori e i cambiamenti nell’ambiente, il che può influire sul loro benessere generale.
6. Iperstimolazione: i pargoli possono sentirsi sopraffatti da suoni, luci e nuove esperienze, reagendo con il pianto prolungato.
Sintomi coliche neonato
Così i sintomi delle coliche nei neonati si manifestano principalmente come indicato nelle prossime linee:
- Pianto inconsolabile e intenso, spesso descritto come acuto o stridulo
- Irritabilità e difficoltà a calmarsi, anche con il contatto fisico
- Arrossamento del viso durante il pianto
- Movimenti irrequieti, come gambe tirate verso l’addome, pugni stretti e corpo irrigidito
- Pancia dura e gonfia, con presenza di gas
Generalmente, gli episodi si verificano nel tardo pomeriggio o di sera e si risolvono spontaneamente dopo qualche ora.
Tuttavia se il pianto è accompagnato da altri sintomi come febbre, vomito persistente, scarso appetito o cambiamenti nelle feci, è importante consultare immediatamente il pediatra per escludere altre condizioni più gravi.
Oltre a questo è importante notare che, nonostante il pianto intenso, il neonato continua a crescere normalmente, mangia e dorme regolarmente tra un episodio e l’altro.
Come calmare un neonato con le coliche?
Anche se le coliche neonatali possono essere stressanti, ci sono diverse strategie per alleviare il disagio del bambino:
1. Coccole e contatto fisico: tenere il piccolo in braccio, in posizione verticale o cullandolo dolcemente, può avere un effetto calmante.
2. Movimento: dondolare, fare una passeggiata con il passeggino o portare il pargolo in fascia può ridurre il pianto da coliche.
3. Massaggi addominali: massaggiare delicatamente la pancia del neonato in senso orario aiuta a favorire l’eliminazione dei gas.
4. Posizione pancia in giù: farlo stare brevemente sdraiato a pancia in giù (sotto supervisione) può ridurre la tensione addominale.
5. Bagnetto caldo: un bagno tiepido può rilassare il piccoletto e attenuare il dolore.
6. Attenzione all’alimentazione: se il bimbo è allattato al seno, la madre può provare a monitorare la propria dieta per identificare eventuali cibi scatenanti. Nei neonati alimentati con formula, potrebbe essere utile consultare il pediatra per valutare eventuali cambi di latte.
Quante ore durano le coliche del neonato?
Solitamente iniziano intorno alla seconda o terza settimana di vita, raggiungono il picco verso la sesta settimana e tendono a risolversi spontaneamente intorno al terzo o quarto mese.
Anche se possono sembrare interminabili, ricordate che le coliche sono una fase transitoria e non indicano un problema di salute grave. Con il tempo e il giusto supporto, il lattante supererà questo periodo e il pianto eccessivo diventerà solo un ricordo.
Precisazione: Se avete dubbi o preoccupazioni, non esitate a parlarne con il vostro pediatra, che potrà fornire ulteriori consigli e rassicurazioni.
Tecniche per coliche neonati
In particolare le colichette bimbi possono essere abbastanza stressanti per i genitori, ma alcune tecniche di posizionamento possono aiutare a ridurre il disagio del neonato.
A proposito il modo in cui viene tenuto, cullato o posizionato può fare una grande differenza nel calmare il pianto di un neonato e favorire l’eliminazione dei gas intestinali.
Posizione Anti Coliche Neonati
Di seguito vi spieghiamo alcune delle posizioni anti coliche neonato più efficaci per alleviare questo fenomeno.
1. Posizione del “pancino a pancia in giù” (Tummy Time con supporto):
- Posiziona delicatamente il bambino a pancia in giù sul tuo avambraccio, con la testa leggermente più alta rispetto al corpo e le gambe che pendono ai lati. Puoi anche farlo sdraiare sulla tua pancia o sul petto
Molto più questa posizione anticolica neonato aiuta a ridurre la pressione addominale e favorisce l’eliminazione dei gas.
2. Posizione verticale (in braccio o in fascia):
- Tieni il neonato in posizione verticale, appoggiato al tuo petto o sulla spalla. Puoi utilizzare una fascia porta-bebè per un maggiore comfort
Facendo così si favorisce la digestione e inoltre riduce il rischio di accumulo di aria nello stomaco.
3. Posizione a “ranocchio” o “M-shape”:
- Mantieni il lattante con le gambe piegate verso l’addome, come se fosse ancora nella posizione fetale
Considerando i benefici di questa posizione, che si dimostra efficace nell’aiutare a rilasciare i gas e ridurre il dolore addominale.
4. Posizione sdraiata sul fianco (sotto supervisione):
- Posiziona il pargolo sul fianco sinistro con il supporto di un asciugamano arrotolato dietro la schiena per mantenerlo stabile
In questo modo la posizione diventa utile nel facilitare la digestione e ridurre il reflusso.
Ma ancora più importante: Non lasciare mai il piccoletto incustodito in queste posizioni anticolica, soprattutto se non è sdraiato sulla schiena, che resta la posizione più sicura per il sonno.
Esercizi per coliche neonato
Oltre alle posizioni sopra elencate, alcuni semplici esercizi possono aiutare a ridurre coliche nei neonati favorendo il rilascio dei gas, di seguito vediamo quali sono.
Bicicletta con le gambe:
- Metti il bimbo sdraiato sulla schiena e muovi delicatamente le sue gambe come se stesse pedalando una bicicletta
Benefici: aiuta a stimolare il transito intestinale e a ridurre l’accumulo di gas.
Piega-distorsione delle ginocchia:
- Piega delicatamente le ginocchia del neonato verso il petto, mantienile in questa posizione per alcuni secondi e poi rilascia. Ripeti l’esercizio più volte
Vantaggi: riduce la tensione addominale e favorisce l’eliminazione dei gas.
Massaggio addominale:
- Fai movimenti circolari delicati con la mano sull’addome del neonato in senso orario (seguendo la direzione dell’intestino)
In questo modo il movimento stimola la digestione e aiuta a ridurre il gonfiore.
Stretching delicato:
- Allunga delicatamente le braccia del pargolo sopra la testa e poi riportale lungo i fianchi
Così si rilassa il corpo e si può ridurre la tensione muscolare legata al disagio delle coliche.
Consigli utili per alleviare le coliche
- Ambiente tranquillo: riduci stimoli eccessivi come luci o rumori forti
- Rumore bianco: suoni costanti e delicati (come il phon o il rumore dell’aspirapolvere a bassa intensità) possono calmare il neonato
- Bagnetto caldo: aiuta a rilassare i muscoli e ridurre il fastidio addominale
Ricapitolando, questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico. Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo la salute del tuo bebè o se le coliche neonati persistono e soprattutto se il bambino mostra sintomi preoccupanti come febbre, vomito, letargia o cambiamenti nelle feci, consulta immediatamente il pediatra.
LEGGI ANCHE: Singhiozzo neonati: Cos’è, cause, cosa fare
Newborn Tips, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA