Testa piatta neonati | Cos’è, cause, tipologie, conseguenze, rimedi

Testa piatta neonati

Benvenuti su Newborn Tips, oggi scoprirete tutto quello che c’è da sapere sulla testa piatta neonati: cos’è, cause, tipologie, conseguenze, prevenzione e soluzioni pratiche per favorire uno sviluppo sano del vostro piccolo.

L’articolo di oggi è un approfondimento essenziale per i genitori che vogliono garantire il benessere dei loro bimbi, con consigli utili e semplici da applicare nella vita di tutti i giorni.

Testa piatta neonati: Cos’è la plagiocefalia?

Si tratta di una deformazione asimmetrica della testa del neonato, in cui la parte posteriore o laterale del cranio appare appiattita.

Nel complesso questo fenomeno può verificarsi a causa della pressione prolungata in una determinata area della testa, spesso dovuta al fatto che il bambino dorme o rimane nella stessa posizione per lunghi periodi.

Per di più questa condizione può variare in gravità e può influenzare l’aspetto estetico della testa del bambino.

Come riconoscere la testa piatta di un neonato?

A proposito, riconoscere la testa piatta neonati è relativamente semplice osservando attentamente la forma del cranio. Vediamo quali sono i principali segnali da tenere d’occhio:

  • Appiattimento visibile: Noti che una parte della testa, di solito il lato posteriore o uno dei lati, appare più piatta rispetto al resto del cranio
  • Asimmetria del viso: Potresti osservare un leggero spostamento della posizione di occhi, orecchie o mascella, che potrebbe apparire non perfettamente allineata
  • Forma ovale o inclinata del cranio: Guardando la testa dall’alto, la forma potrebbe sembrare obliqua o non perfettamente rotonda
  • Predilezione per una posizione: Se il bambino tende a girare costantemente la testa da un solo lato o fatica a muoverla liberamente in entrambe le direzioni, potrebbe svilupparsi un appiattimento
  • Difficoltà nel movimento del collo: Spesso associata a tensione muscolare (torcicollo), che costringe il bambino a mantenere una posizione preferita

Se noti uno o più di questi segnali, è consigliabile consultare il pediatra per una valutazione e ricevere consigli su eventuali interventi o accorgimenti.

Tipi di plagiocefalia

La testa piatta nei neonati può manifestarsi in diverse forme, a seconda della zona del cranio interessata e delle cause che la determinano. Di seguito le principali tipi di plagiocefalia:

1. Plagiocefalia posizionale: Si tratta della forma più comune.

L’appiattimento è localizzato su uno dei lati del cranio, spesso a causa del fatto che il neonato dorme o si appoggia sempre sullo stesso lato.

Può provocare un’asimmetria della testa e del viso.

2. Brachicefalia:

In questa condizione, l’appiattimento testa neonato riguarda la parte posteriore del cranio che, dunque, assume una forma più larga e corta del normale.

Essendo spesso causata da un’eccessiva pressione sulla parte posteriore del cranio, come quando il neonato trascorre molto tempo sdraiato sulla schiena.

3. Scafocefalia:

In questo caso, la testa neonato appare lunga e stretta, con appiattimento laterale.

È meno comune e può essere associata a condizioni genetiche o alla fusione prematura di alcune suture craniche.

4. Plagiocefalia sinostotica:

Per quanto riguarda questa sindrome testa piatta neonato, è una forma più rara e grave, causata dalla fusione prematura di una sutura cranica.

Richiede un intervento medico specialistico, spesso chirurgico, per correggere il problema.

Ognuna di queste tipologie ha caratteristiche specifiche e può richiedere strategie diverse per il trattamento plagiocefalia o la prevenzione.

Quindi un confronto con il pediatra è fondamentale per una diagnosi corretta e per decidere il percorso più adatto.

Cosa causa la testa piatta nel neonato?

Le cause della testa piatta neonati possono variare, ma nella maggior parte dei casi sono legate a fattori esterni che influenzano la forma del cranio durante i primi mesi di vita, quando le ossa craniche sono ancora morbide e modellabili.

Nelle prossime linee elenchiamo le principali cause della plagiocefalia:

1. Pressione prolungata in una posizione:

Posizionare il neonato sempre sulla stessa area della testa (ad esempio, dormire sempre sulla schiena senza alternare i lati).

Tempo eccessivo trascorso in seggiolini auto, culle o sdraiette.

2. Torcicollo congenito:

Una rigidità o tensione dei muscoli del collo (spesso il muscolo sternocleidomastoideo) può limitare i movimenti del capo, portando il bambino a girare sempre la testa da un solo lato.

3. Peso alla nascita e prematurità:

I neonati prematuri hanno crani più morbidi e sono più soggetti a deformazioni. Inoltre, trascorrono più tempo in incubatrice o sdraiati, aumentando il rischio di pressione prolungata.

4. Crescita uterina limitata:

Durante la gravidanza, una posizione fetale restrittiva o uno spazio limitato nell’utero (come nel caso di gravidanze gemellari) può favorire una forma irregolare della testa alla nascita.

5. Mancanza di movimento:

I neonati che non vengono frequentemente stimolati a girare la testa o trascorrono troppo tempo senza essere presi in braccio possono sviluppare un appiattimento cranico.

6. Condizioni mediche rare:

In alcuni casi, la testa piatta bambini può essere causata dalla fusione precoce delle suture craniche (craniosinostosi), una condizione che richiede un trattamento specialistico.

Come tale prevenire e trattare la testa piatta neonato è spesso possibile con semplici accorgimenti, come variare la posizione del bambino durante il giorno e incoraggiare il tempo trascorso a pancia in giù (tummy time).

Conseguenze della plagiocefalia

Le conseguenze della plagiocefalia nei neonati dipendono dalla gravità del problema e dalla tempestività con cui viene affrontato.

Nella maggior parte dei casi, la testa piatta posizionale è una condizione benigna che non provoca complicazioni a lungo termine, ma in alcune situazioni può avere effetti estetici e funzionali.

Di seguito vengono spiegate le principali conseguenze testa piatta neonato:

1. Estetiche

  • Asimmetria cranica: La forma della testa può rimanere irregolare, con appiattimenti visibili su uno o più lati del cranio
  • Asimmetria facciale: Può verificarsi uno spostamento della posizione di occhi, orecchie o mascella, che risulta meno simmetrica

2. Funzionali (raro nei casi lievi)

  • Problemi posturali: Se associata a torcicollo o ad altre tensioni muscolari, può influenzare lo sviluppo motorio e posturale del bambino
  • Difficoltà nell’uso del casco correttivo: Nei casi più gravi, la correzione richiede tempi più lunghi e un intervento medico più complesso

3. Implicazioni a lungo termine (rare)

Nei casi di plagiocefalia grave non trattata, alcune ricerche suggeriscono che potrebbero insorgere difficoltà nell’adattamento di occhiali, caschi protettivi o apparecchi ortodontici in età avanzata.

In caso di craniosinostosi non diagnosticata, possono verificarsi problemi di pressione intracranica, che richiedono interventi specialistici.

Come correggere la testa piatta nei neonati?

A dire la verità correggere testa piatta neonato è possibile attraverso semplici accorgimenti e, in alcuni casi, con l’aiuto di trattamenti specifici. Dunque tra le principali strategie troviamo le seguenti:

1. Prevenzione e posizionamento corretto

  • Alternare le posizioni durante il sonno: Pur rispettando le raccomandazioni per il sonno sicuro (supino), cambia regolarmente l’orientamento della testa del bambino (verso destra o sinistra)
  • Tummy time: Metti il neonato a pancia in giù per brevi periodi mentre è sveglio e sotto supervisione. Questo aiuta a rafforzare i muscoli del collo e ridurre la pressione sulla parte posteriore della testa
  • Ridurre il tempo nei dispositivi: Limita l’uso prolungato di seggiolini auto, passeggini, sdraiette o culle, che possono aumentare la pressione su una zona specifica del cranio. Assicurati di supervisionare il bambino mentre è seduto

2. Stimolazione e movimenti

  • Giochi e stimoli visivi: Posiziona i giocattoli, luci o persone dal lato opposto rispetto a quello in cui il bambino tende a girare la testa, per incoraggiarlo a muoversi in modo simmetrico
  • Prendere in braccio frequentemente: Tenere il bambino in braccio riduce il tempo trascorso con la testa appoggiata su superfici dure

3. Trattamento del torcicollo

Se il bambino ha difficoltà a girare la testa da un lato, potrebbe avere un torcicollo congenito.

In questi casi, il pediatra potrebbe raccomandare esercizi di stretching o fisioterapia per migliorare la mobilità del collo.

4. Uso del casco ortopedico

Nei casi moderati o gravi di plagiocefalia posizionale, quando gli interventi sopra non sono sufficienti, può essere utilizzato un casco ortopedico correttivo. Questo dispositivo aiuta a rimodellare il cranio, soprattutto se iniziato nei primi mesi di vita (tra i 4 e i 12 mesi).

5. Cuscini Antiplagiocefalia

Considera l’uso di cuscini specifici progettati per ridurre la pressione sulla testa del bambino.

6. Monitoraggio medico

  • Visite pediatriche regolari: Il pediatra valuterà la forma del cranio e, se necessario, indirizzerà verso uno specialista per una diagnosi approfondita o per trattamenti mirati
  • Segnala qualsiasi preoccupazione che hai riguardo alla forma della testa del neonato
  • Escludere condizioni come la craniosinostosi, che richiedono un trattamento medico o chirurgico

Per riassumere la correzione testa piatta è più efficace se affrontata precocemente, durante i primi mesi di vita, quando le ossa del cranio sono ancora molto flessibili. Con semplici accorgimenti e il supporto medico, la maggior parte dei bambini sviluppa una forma del cranio normale e simmetrica.

In conclusione, la prevenzione della testa piatta neonati è un aspetto cruciale della salute infantile che richiede attenzione e cura. I consigli forniti in questo articolo sono pensati per offrire spunti utili e pratiche efficaci per garantire un corretto sviluppo cranico. Tuttavia, è fondamentale ricordare che ogni bambino è unico e può avere esigenze specifiche.

Dunque consultare sempre il proprio pediatra è essenziale prima di intraprendere qualsiasi iniziativa riguardante la salute del vostro neonato. Solo un professionista può fornire indicazioni adeguate e personalizzate, tenendo conto della storia clinica e delle caratteristiche individuali del bambino.

In tutto i suggerimenti forniti su Newborn Tips non devono in alcun modo sostituire il parere esperto di un pediatra. La salute e il benessere del bambino sono la priorità assoluta, e avere un dialogo aperto con il pediatra è il modo migliore per garantire che il vostro piccolo cresca sano e felice. Non esitate a contattare il vostro medico per qualsiasi domanda o preoccupazione!

LEGGI ANCHE: Neonati ittero: Cause, tipi, sintomi, trattamenti

Newborn Tips, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *